giovedì 15 settembre 2011

Creare una polilinea, unendo altre linee

In questo breve tutorial, vi spiego, la procedura per creare un polilinea, unendo delle normali linee. Procedua molto utile soprattutto quando si deve creare una polilinea che contiene degli archi.
Step 1
Iniziamo con il creare una serie di linee, che vanno a formare una forma chiusa, in questo caso un triangolo.
Step 2
Digitiamo il comando EDITPL, e ci viene chiesto di selezionare una polilinea. Selezioniamo la prima linea, e ci verrà chiesto naturalmente se si vuole trasformarla in poliliniea, quindi diamo invio, e in questo caso ci viene chiesto di digitare un opzione, quindi scegliamo unisci e selezioniamo la polilinea creata prima alla linea che vogliamo unire, diamo invio nuovamente e ripetiamo la stessa cosa per la terza linea. a questo punto il triangolo formato dalle tre linee, risulta formato da una polilinea.
A presto

giovedì 24 marzo 2011

Gestire spessori di stampa con autocad


In questo tutorial, illustriamo come gestire i spessori di stampa con autocad. Fase questa, che, se ottimizzata sin dall'inizio, ci permetterà di ottenere buoni risultati!
Prima di tutto, bisogna creare ogni layer, da assegnare ad ogni linea del disegno, ad esempio creiamo un layer con il nome spessore 1 e di colore rosso. Quindi apriamo la finestra gestione proprietà layer, dopodichè creiamo un nuovo layer al quale assegnare il nome ed un colore. In questa fase trascuriamo lo spessore ed il tipo di linea.
        
Con lo stesso procedimento, creiamo ogni layer per ogni spessore diverso che vogliamo assegnare, quindi ogni layer sarà caratterizzato da un colore. Dopo aver creato i layer chiudiamo la finestra, ad andiamo ad assegnarli alle linee. Quindi selezioniamo la linea, andiamo nella finestra gestione proprietà layer, apriamo la tendina e scegliamo il layer desiderato come si vede nella foto postata sotto.

                                             
ripetiamo la stessa operazione per ogni linea, di seguito assegneremo ad ogni linea del quadrato, un layer. Ovvero spessore 1 con il colore rosso, spessore 2 con il colore verde, spessore 3 con il colore ciano, spessore 4 con il colore giallo.                                                                                                          
   Adesso, quando andiamo a stampare dobbiamo assegnare i relativi spessori ad ogni leyaut, vediamo di seguito come. Prima di tutto andiamo su file, poi stampa, e si aprirà la cartella stampa modello, in alto a sinista, ovvero in tabella stili di stampa, andiamo a creare una nuova tabella come in foto.
         
Quindi clicchiamo su avanto dopo esserci assicurati di aver selezionato inizia da zero, Successivamente nominiamo la cartella, clicchiamo avanti e poi fine. A questo punto se ripetiamo il procedimento precedente, nella tendina troviamo la cartella da noi create, con il nome assegnato.
Adesso possiamo procede ad assegnare i spessori, in base ai colori assegnati ai layer. Quindi selezioniamo la cartella, e ci verrà chiesto se vogliamo utilizzare questa tabella, clicchiamo su si. Dopodichè a fiano, come indicato nella foto seguento clicchiamo su modifica, si aprirà una cartella nella quale possiamo scegliere vari parametri, in questo momendo quello che ci interessa è lo spessore, quindi selezioniamo il colore assegnato al layer al quale vogliamo assegnare un determinato spessore, e andiamo nella finestra affianco a tipo di linea e scegliamo lo spessore desiderato. Questo passaggio è illustrato nella foto seguente.
Spero che questo breve tutorial vi sia stato utile!!
A presto!!

venerdì 20 agosto 2010

Modellazione di un tetto a padiglione con autocad

In questo post, tenterò di spiegarvi come è possibile modellare un tetto a padiglione con autocad (versione 2010, questo tutorial può essere realizzato senza problemi anche con altre versioni)                  
partiamo dal disegnare il perimetro del nostro tetto, che in questo caso sarà un rettangolo di 10 x 6 unità

Dopo aver disegnato il rettangolo, andremo a creare delle bisettrici di ogni angolo, semplicemente utilizzando il comando LINEA DI COSTRUZIONE, DIGITARE BISETTRICE premere invio e scegliere prima il vertice (A) e poi i lati dell'angolo (AB) e (AD)
A questo punto ripetiamo l'operazione per gli altri lati del rettangolo

Adesso come sappiamo sul lato più lungo si troverà il colmpo, quindi uniamo il punto è con il
punto F, con una linea che rappresenterà il colmpo, successivamente taglieremo tutte le line che sono ininfluenti ed otteremo una copertura a padiglio in pianta.
 
a questo punto andremo a creare delle polilinee per ogni falda, (Rappresentate in giallo)
Per esempio una polilinea sarà quella che raccorda i punti AEFB
Dopo aver creato le polilinea di ogni falda, procediamo con l'estrusione di ognuda di esse. Naturalmente partiamo con l'estruzione della falda con il colmo più alto, e dove l'altezza di estrusione sarà pari all'altezza del punto più alto del tetto, ovvero il colmo EF, Nel nostro caso abbiamo scelto come altezza di estrusione 2

Procedia adesso con il tranciare il solido creato, andando a determinare in questo modo la falda. Il piano di trancia sarà quello Formato dall'unione dei punti DE'F'C
Procedento in questo modo per ogni falda, ovvero prima con l'estrusione e poi andando a tranciare il solido otteremo la modellazione del tetto a padiglione.